|
|
Alessandro Volta nasce a Como il 18 febbraio 1745 da don Filippo e donna Maddalena dei Conti Inzaghi.
Si racconta che fu tardo a parlare e incerto nel discorrere fino a 7 anni. Ma
|
Atto di nascita di Alessandro Volta dai registri della chiesa di San Domnino in Como
|
subito dopo mostra particolare capacità e interesse allo studio, così da far esclamare al padre Avevo in casa un diamante e non me nera avveduto.
|
Casa natale di Volta in Contrada
di Porta Nuova, oggi via Volta
|
Ben presto si manifesta nel giovane Volta lo spirito di osservazione e di indagine. A 10 anni, per verificare una leggenda popolare secondo la quale sul fondo della fonte di Monteverde esisterebbe un filone doro, cade nellacqua e rischia di annegare.
Dal 1758 al 1760 segue la Scuola di Rettorica (attuale scuola media) presso il Collegio dei Padri gesuiti. In questi anni di solerte studio i suoi autori prediletti sono Tasso e Virgilio: si diletta, non senza un qualche successo, a scrivere versi in latino e, dotato di grande memoria, studia da solo il francese.
Inizia quindi gli studi filosofici (Ginnasio) sempre presso il Collegio dei gesuiti, attirando, per la sua intelligenza e versatilità nello studio, lattenzione di un padre gesuita che cerca di convincerlo a entrare nella
|
Frontespizio del testo Leçons
de Physique Expérimentale
dellabate Nollet del 1771
|
compagnia. Ma la famiglia lo ritira dalle scuole dei gesuiti e lo iscrive presso il Seminario Benzi.
Durante questi anni Volta legge il De rerum natura di Lucrezio e, a imitazione di questo, scrive un carme in latino sulle più recenti scoperte di fisica, a cui comincia a interessarsi. Scrive anche molti sonetti.
Finito il Ginnasio, nonostante le pressioni familiari affinché si iscriva alla Facoltà di Diritto per intraprendere la carriera forense,
|
Ritratto di Giambattista Beccaria
(tratto dal testo delle sue Opere, 1793)
|
abbandona gli studi e continua, da solo, a interessarsi dei fenomeni elettrici, studiando i testi del Musschenbroek, del Nollet e del Beccaria, tre dei maggiori scienziati che si occupavano in quel periodo di elettricità.
|
|