|
|
E che mai può farsi di buono, se le cose no
|
Elettrometri a pagliuzze di Volta
|
n si riducono a gradi e misure, in Fisica particolarmente?... Forte di questa convinzione, Volta modifica gli elettroscopi allora in uso, e realizza strumenti di misura lineari e universali della tensione: gli elettrometri a paglie, utilizzando due pagliuzze invece delle palline di sambuco e introducendo una scala graduata a zero centrale.
Per verificare poi landamento uniforme del proprio elettrometro, Volta moltiplica la tensione posseduta da una bottiglia di Leida comunicando ad essa ripetutamente uno stesso numero di scintille, ricavate dallo scudo di un elettroforo che ... quando si è stancato molto tormentandolo, o è rimasto lunga pezza in riposo, ei ne produce sol di mediocri o di deboli; le quali però durano sensibilmente uguali in forza per lungotempo
.
Toccando ogni volta con luncino della bottiglia di Leida il cappellotto dellelettrometro, verifica che con la stessa progressione aritmetica con cui cresce il numero delle scintille crescono anche i gradi segnati dalle pagliuzze sulla scala dellelettrometro stesso.
Per rendere le misure indipendenti dallelettrometro usato, Volta cerca due punti fissi della scala. Il primo è lo zero di tensione ossia la niuna ripulsione elettrica, la quiete del pendolino; il secondo viene determinato invece servendosi della bilancia elettrometrica, interessante strumento da lui inventato.
|
Bilancia eletrostatica di Volta
|
In questo strumento viene sfruttata la forza di attrazione elettrostatica che si manifesta tra due piattelli, posti a una data distanza; il primo piattello è elettricamente carico mentre il secondo viene collegato a terra. Il piattello carico viene sospeso al braccio di una sensibile bilancia e si carica laltra coppa di 12 grani; e perché non trabocchi, la sorreggo opportunamente.
Si comincia a caricare elettricamente il primo piattello con una bottiglia di Leida, fino a che ... lattrazione elettrica del piattello toccato dalluncino di detta boccia non sia più da tanto da far traboccare la bilancia, ma appena la inclini un poco.
A questo punto pone in contatto il piattello carico con lelettrometro da tarare, in modo che esso segni sulla scala una tensione di 35 gradi.
In questo modo, ... tutti i quadranti elettrometri non solo si corrisponderanno esattamente in questo grado fisso e fondamentale che è il 35mo; ma andranno del pari daccordo per tutti gli altri gradi inferiori, che già altrove ho mostrato essere comparabili fra di loro. |
|