|
|
|
Luigi Galvani (1737-1798)
|
Luigi Galvani nasce a Bologna nel 1737. Dopo i primi studi di grammatica e retorica, attende allo studio della filosofia sotto la direzione del Canonico Cassini. Segue gli studi
universitari di medicina sempre a Bologna e nel 1759 si laurea in medicina e chirurgia e subito dopo in filosofia.
Nel 1766 diventa professore di anatomia all'Accademia delle Scienze dell'Istituto di Bologna e nel 1768 Aggiunto alla cattedra di Anatomia pratica tenuta dal prof. Gusmano Galeazzi (suo suocero), a cui succede nel 1775. Nel 1782 passa dalla cattedra di Anatomia a quella di Ostetricia.
Nellaprile 1798 viene privato della Cattedra per non aver voluto giurare fedeltà alla Repubblica Cisalpina, poi reintegrato come professore emerito.
Muore il 4 dicembre 1798, a sessantuno anni.
|
Frontespizio dei commentari dellaccademia delle scienze di Bologna in cui apparve il lavoro di Galvani De viribus electricitatis in motu musculari commentarius 1791
|
Gli studi di Galvani anteriori al 1791 (anno di pubblicazione del Commentarius) si possono dividere in due gruppi: quelli di anatomia e quelli di fisiologia. Questi ultimi mostrano un costante interesse per i problemi di elettrofisiologia e una sua adesione alla teoria di un fluido nervoso o spirito animale di natura elettrica.
La tempesta che l'apparizione del Commentarius provocò nel mondo della fisica, della fisiologia e della medicina può essere confrontata solo con quella che nello stesso periodo (1791) stava montando sull'orizzonte politico dell'Europa.
(Du Bois-Reymond, 1848).
La controversia tra Galvani e Volta si inserisce infatti in un periodo di intense e drammatiche trasformazioni sociali e politiche. In Lombardia, ad un periodo di riformismo illuminato dell'Impero Asburgico, segue, sulla scia della vittoriosa rivoluzione francese, l'arrivo delle truppe guidate da Napoleone, la Repubblica Cisalpina (1796-99), un breve ritorno degli Austriaci (1799-1800), il Regno d'Italia (1800-1814) e poi la dura e non più illuminata resta-razione successiva al Congresso di Vienna.
|
|