Le fonti storiche primarie (manoscritti, testi , strumenti) sono di fondamentale importanza non solo per la comprensione e l'analisi dello sviluppo storico della scienza, ma anche ai fini della didattica e della divulgazione. Seguire la storia della scienza permette infatti di comprenderne meglio i risultati e le applicazioni; in particolare, i testi originali conservano lo spirito vivo della ricerca scientifica e delle idee che l'hanno alimentata. In questa sezione si trovano i collegamenti a diverse fonti primarie aventi relazione con gli strumenti della sezione di Fisica del Museo per la Storia dell'Università. Oltre a schede, immagini e animazioni bi- e tridimensionali che illustrano e spiegano il funzionamento e descrivono in dettaglio le parti degli strumenti più significativi, si trovano opere scelte degli scienziati ad essi più strettamente relazionati. |