In questa sezione sono proposti alcuni percorsi di approfondimento su argomenti specifici: casi storici, vita e opere di scienziati, commenti di testi originali. L'approccio didattico alla base di questi percorsi nasce dall'idea che l'insegnamento della fisica non possa consistere soltanto nell'esposizione dei risultati raggiunti dagli scienziati, ma che debba comportare l'avvicinamento dello studente alle problematiche connesse con le varie scoperte e con le loro diverse e successive interpretazioni. In quest'ottica sono stati elaborati dei "case studies", che presentano le interpretazioni di uno stesso fenomeno fisico date da diversi scienziati, proponendo anche significative parti delle loro opere originali. In questo modo, risulta evidente che non esiste una "verità fisica assoluta", ma invece un utile "compromesso" tra molti elementi, stratificati e modificatisi nel corso della storia: teorie, modelli, principi, strumenti matematici e tecnologici. |