CALENDARIO: |
||||
Data | Titolo | Presentazioni | Risorse | |
1) | 18/02 |
“Rivoluzione scientifica”: caratteri generali; scienze classiche e baconiane, continuità e discontinuità, le quattro componenti, la tradizione cartesiana, newtoniana e leibniziana |
La Rivoluzione Scientifica |
rivscient.PDF biblrivsc.PDF |
2) | 19/02 | La rivoluzione astronomica ( Copernico, Galileo, Keplero) |
La rivoluzione astronomica da Copernico a Keplero | Dal sistema tolemaico alla rivoluzione copernicana |
3) | 20/02 | La meccanica di Galileo: la caduta dei gravi |
Aristotele e Galileo: la caduta dei corpi | Galileo La caduta.PDF |
4) | 25/02 | Newton: la meccanica e l’ottica |
La meccanica di Newton L'ottica di Newton |
bibliografia |
5) | 26/02 | La conservazione della forza viva: Descartes e Leibniz; fisica delle traiettorie e fisica delle posizioni |
Leibniz e la forza viva | demonstr.PDF Vis viva.PDF |
6) | 27/02 | Causalità e teleologia in ottica: la rifrazione secondo Descartes e secondo Fermat |
La rifrazione |
|
7) | 05/03 | La quantificazione delle scienze baconiane ed il modello standard: l’elettricità in Volta e Coulomb |
Volta-Coulomb |
|
8) | 06/03 | Lavoisier e la rivoluzione chimica |
Lavoisier | |
9) | 11/03 | Kuhn e la struttura delle rivoluzioni scientifiche |
Storiografia a quattro componenti Mappe concettuali |
Kuhn biblstor.PDF biblmappe.PDF Novak.PDF |
10) | 12/03 | Fisiologia e fisica: Galvani, Volta e le contrazioni delle zampe delle rane |
Volta-Galvani |
|
11) | 13/03 | La matematizzazione delle scienze baconiane: la scuola laplaciana |
La matematizzazione delle scienze baconiane | Bibliografia |
12) | 18/03 | Fisica e filosofia: emergere delle discipline teoriche e il principio di conservazione dell’energia |
BibLexEn.PDF | |
13) | 19/03 | Azione a contatto ed azione a distanza in elettromagnetismo: Faraday, Weber e Maxwell la “scoperta” delle onde elettromagnetiche e la conservazione locale dell’energia |
Storia dell'elettromagnetismo classico | bibliografia |
14) | 20/03 | Darwin e la teoria dell’evoluzione |
Darwin | |
15) | 25/03 | Il dibattito sui fondamenti a fine Ottocento e la “Rivoluzione scientifica” dei primi del Novecento: origini empiriche e teoriche della relatività di Einstein |
||
16) | 26/03 | Da small a big science: il progetto Manhattam ed il modello standard della fisica delle particelle elementari - Emergenza e riduzionismo |
Cattedrali e acceleratori | Bibliografia |
17) | 27/03 | La nascita delle neuroscienze |
Bibliografia | |