L'ultima sala della mostra è completamente interattiva.
Su otto calcolatori sono montati vari software multimediali relativi a Volta (le sue invenzioni, gli strumenti del suo Gabinetto di Fisica), all'induzione elettromagnetica, al sito web del progetto Pavia Project Physics con le sue numerose sezioni. Sono inoltre consultabili cataloghi di libri e di strumenti e visualizzabili animazioni tridimensionali sugli strumenti più interessanti del Museo.
Dalle postazioni multimediali è possibile connettersi con il sito webdel Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e Tecnologica, che ospita una presentazione generale dell'iniziativa Mille Anni di Scienza in Italia, e con i tredici siti delle mostre allestite nelle diverse città che hanno aderito all'iniziativa.
Nella stessa sala trovano posto anche alcune ricostruzioni di strumenti storici, con le quali è possibile eseguire semplici ed interessanti esperienze dalle origini della scienza elettrica sino all'invenzione della pila ed oltre (effetti chimici, termici e magnetici della corrente ed induzione elettromagnetica). |
|