L'era digitale: dagli atomi ai bit

  • I bit come strumento fondamentale della comunicazione
  • L'informatica come modo di vivere

Convergenza al digitale: codici, stili e linguaggi comunicativi

  • Convergenza dei codici: possibilità di digitalizzare e, quindi, elaborare, tipi di informazione molto diversi: numeri, testo, immagini, suono, filmati
  • Cambiamento di stile e linguaggio:
    • ipertestualità
    • multimedialità
    • interattività

L'ipertesto

Ipertesto: un insieme di blocchi di testo connessi tra loro da collegamenti (link)

  • Vannevar Bush
    • 1945: il memex

  • Douglas Engelbart
    • 1962-68: attraverso il computer realizza un sistema di comunicazione (Augment) con cui un gruppo di utenti potevano scambiarsi informazioni in modo ipertestuale

  • Ted Nelson
    • 1965: conia il termine Ipertesto: "con ipertesto intendo scrittura non sequenziale- testo che si dirama e consente al lettore di scegliere; qualcosa che si fruisce al meglio su uno schermo interattivo."

  • Andries van Dam
    • 1967: sviluppo del primo sistema ipertestuale

  • 1987: HyperCard, distribuito gratuitamente con i Macintosh

L'ipermedia e il WWW

  • L'ipertesto sarebbe rimasto solo un sistema dalle magnifiche potenzialità se Tim Berners-Lee nei primi anni 90 non avesse creato il World-Wide Web
  • l'ipermedia globale

Ipermedia: ipertesto che include immagini, suono, filmati, animazioni etc.

Convergenza al digitale e Internet

  • Cambiamento dei metodi di trasmissione dell'informazione
    • da una comunicazione verticale, da uno a molti, a una comunicazione reticolare, da molti a molti

  • Creazione di servizi nuovi che miscelano comunicazione e diffusione (servizi interattivi e on demand)

Comunicazione e apprendimento

  • collaborazione tra soggetti (posta elettronica, gruppi di discussione, forum, videoconferenze)
  • possibilità di apprendimento cooperativo
  • deterritorializzazione dell'identità collettiva e formazione di comunità sulla base di interessi e non più su vicinanza geografica

Innovazione e conoscenza

  • Le innovazioni si succedono in cicli sempre più brevi

  • le conoscenze subiscono una rapida obsolescenza
  • è necessaria in ogni campo una formazione permanente

Il mondo della scuola

  • 1985: I° Piano Nazionale Informatica
    • Introdurre l'uso del computer nella didattica delle materie scientifiche a livello di scuola superiore (20.0000 docenti e 4.000 scuole)

  • 1992: II° Piano Nazionale
    • Introdurre l'impiego di tecnologie informatiche nella didattica delle lingue

  • 1997: PROGRAMMA DI SVILUPPO DELLE TECNOLOGIE DIDATTICHE (nel periodo 1997-2000)
    • Il più grande piano promosso dal Ministero dell'Istruzione (1.000 miliardi di finanziamento)

Nel 2001 si presentano i risultati di tale piano:

250.000 stazioni multimediali acquistate

Un rapporto computer/studenti di:

1/10 negli Istituti Tecnici
1/35 nelle medie e licei
1/50 nelle scuole elementari

Nuove iniziative sono state lanciate negli ultimi anni:

•MIUR www.miur.it sottosezione www.istruzione.it/innovazione/index.shtml

•Ministro per l'Innovazione e le Tecnologie www.mininnovazione.it/ita/index.shtml

  • Formazione dei docenti
  • FOR-TIC

Il mondo della scuola

  • Il ruolo delle Tecnologie didattiche
    • Anni Ottanta e nei primi anni Novanta si pone l'accento sul mezzo e il computer tende a emulare o sostituire l'insegnante o il libro
    • Nei dieci anni successivi l'attenzione si concentra sulla persona che usa la tecnologia, sul suo bisogno di esprimersi, di comunicare, di continuare ad apprendere, di costruire il proprio sapere

Un nuovo ambiente di insegnamento/apprendimento

Ambienti centrati sul docente Ambienti centrati sul discente
Attività in classe Centrata sull'insegnante, didattico Centrata sul discente, interattivo
Ruolo insegnante Espositore di fatti, sempre esperto Collaboratore, talvolta nel ruolo di discente
Enfasi dell'istruzione Memorizzazione di fatti Relazione, indagine, invenzione
Concetto di conoscenza Accumulazione di fatti, quantità Trasformazione di fatti
Dimostrazione di successo Riferita ad una norma Qualità della comprensione
Valutazione Prove a scelta multipla Riferita a criteri, portfolio e prestazioni
Uso della tecnologia Esercizi ripetitivi Comunicazione, accesso, collaborazione, espressione
Sandholtz J., Ringstaff G., Dwyer D., Teaching with technology, Teachers College Press, New Jork

Tecnologie educative come amplificatori

  • informativo
  • cooperativo
  • cognitivo


Tecnologie educative e multimedialità

Howard Gardner

  • diversi tipi di intelligenza
    • linguistica
    • musicale
    • logico-matematica
    • spaziale
    • fisico-cinestetica
    • intersociale
    • intrasociale
    • naturalistica
    • esistenziale

  • facilitano la personalizzazione della formazione in accordo con le inclinazioni dei singoli alunni
  • suppliscono alle carenze relative a una o più forme di intelligenza