Vi sono personaggi che per la storia di una università corrispondono alle singole pietre preziose di una raffinata collana. Ne definiscono le tracce nella storia, ma anche la sua presenza nel mondo contemporaneo. è davvero straordinario constatare come vi sia un potere “inerziale” legato alle grandi svolte del pensiero scientifico, come le idee fondamentali, per quanto mutate e variate nel tempo, continuino a vivere al cambiare delle varie epoche. Se talvolta gli “slittamenti di paradigma” costituiscono processi emergenti della storia, a cui contribuiscono una coralità di scienziati, vi sono anche situazioni in cui svolte epocali fondamentali sono più chiaramente associabili all’opera di singoli studiosi che furono in grado, più nitidamente di altri, di immergersi nello spirito della loro epoca. Uomini, dunque, che propiziarono grandi transizioni nella scienza, contribuendo in maniera essenziale alla trasformazione del mondo e del modo in cui lo percepiamo. Ogni grande università che proietti le proprie radici nel remoto passato, ha il suo pantheon di “eroi scientifici”, autentici numi tutelari, quasi “santi laici” che guardano dall’alto lo snodarsi delle epoche successive. Ovviamente la storia della scienza di un ateneo basata soltanto su singoli personaggi non costituisce una rappresentazione adeguata dei fatti lungo le varie epoche, perché sfocata, parziale e soggetta a sensibili errori di “parallasse” che lasciano sullo sfondo fattori di contesto molto più importanti. Una prospettiva dunque rischiosa perché tende a sottostimare l’humus culturale da cui le grandi svolte presero origine. Fatti questi distinguo, occorre tuttavia sottolineare come i grandi studiosi associati alla storia di una università, come punte di iceberg, ne segnalino la grandezza e la puntualità con i grandi eventi culturali e scientifici della storia. Nomi, dunque, che sono una testimonianza della centralità culturale di un ateneo in una data epoca.
Per quanto ancora grande, la storia dell’università di Pavia, fra Ottocento e Novecento, sarebbe sensibilmente diminuita senza Camillo Golgi. Il suo nome brilla nella letteratura scientifica contemporanea, legato com’è a svolte epocali della medicina e della biologia. Nella malariologia si parla di legge di Golgi e di ciclo di Golgi, nella citologia di apparato o complesso di Golgi, nelle neuroscienze di reazione nera di Golgi, di cellule di Golgi del cervelletto, di cellule di Golgi del primo e del secondo tipo, di reticolo pericellulare di Golgi… E l’elenco potrebbe continuare. Per quanto non isolato nel contesto accademico pavese, che vide contemporaneamente molti altri studiosi protagonisti di momenti importanti dello sviluppo della medicina e della scienza (basti ricordare i nomi di Enrico Sertoli, Cesare Lombroso, Giulio Bizzozero, Edoardo Porro, Carlo Forlanini, Pietro Grocco, fra gli altri), Golgi riflette pienamente il rilievo che l’ateneo sul Ticino ebbe nei cinquant’anni successivi all’unità d’Italia. Quando, da tutto il mondo della ricerca biologica, si guardava giorno dopo giorno a ciò che usciva regolarmente dal suo Istituto di Patologia Generale e Istologia, come espressione di un fervore corale di attività scientifica, rivolta principalmente all’esplorazione della struttura minuta degli organismi viventi e alla ricerca dei meccanismi alla base delle malattie. L’opera del grande studioso fu continuamente aperta alla collaborazione e alla formazione di ricercatori di ambo i sessi, e furono tanti gli studiosi che iniziarono la loro carriera nel suo laboratorio per raggiungere poi importanti traguardi scientifici e professionali in settori molto lontani. La sua vita si pone dunque nel punto di intersezione di innumerevoli percorsi biografici, costituendo un riferimento sicuro per chiunque voglia esplorare gli snodi complessi della scienza medico-biologica italiana di fine Ottocento.
P. Mazzarello, A. Calligaro