Convegno Nazionale Societa Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia
Contenuto della pagina
Lista Comunicazioni
XXXI Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia
| Riccardo Balestrieri | L’insegnamento dell'astronomia all’Università di Genova nella seconda metà del Novecento (provvisorio) |
| Fabio Bevilacqua | I progetti e introduzione al convegno Boscovich 2011 in occasione del terzo centenario della nascita |
| Fabio Bevilacqua, Matteo Torre | Trenta anni di Convegni di Storia della Fisica e dell’Astronomia |
| Gianni Bonera |
Galileo: la teoria della maree e il “principio” di relatività |
| Stefano Bordoni |
Clausius’ 1854 Verwandlungsinhalt: The Second Law of Thermodynamics as a Second Principle of Equivalence |
| Paolo Brenni |
The Production of Scientific Instruments between 1800 and 1930 |
| Danilo Capecchi |
A New View on Bernoulli’s Rules of Energies |
| Fausto Casi |
Adam Heroldt, costruttore di strumenti scientifici nella Roma della prima metà del 1600: il suo “recipiangolo” |
| Luigi Cerruti, Gianmarco Ieluzzi | Superconduttività e mondo reale: opportunità e difficoltà del percorso dal laboratorio al mercato |
| Vincenzo Cioci, Antonino Drago | Spiru Haret e l’applicazione dei metodi fisico-matematici alle scienze sociali |
| Salvo D’Agostino |
Newton, Principia Mathematica Philosophiae Naturalis: la “deduzione dai fenomeni” e la “proibizione delle ipotesi” |
| Antonino Drago |
Il ruolo del sistema periodico degli elementi nella organizzazione della teoria chimica |
| Antonino Drago, Rossella Fucci | La cristallografia di Haüy alla luce delle due opzioni |
| Antonino Drago |
I quattro principi della fisica teorica e i loro ruoli nella storia |
| Salvatore Esposito | Alla ricerca di un’equazione: Dirac, Majorana e gli altri |
| Salvatore Esposito, Edvige Schettino | Macedonio Melloni e i raggi frigoriferi della Luna: la ricostruzione di un esperimento storico |
| Alessandra D'Amico Finardi |
Disegnare curve cicloidali: soluzioni tra Sette e Ottocento |
| Lucio Fregonese |
“Pavia e la Svolte della Scienza”: passato e presente in mostre di storia della scienza |
| Lucio Fregonese |
Eclissi di sole e cosmologia nel periodo di Carlo Magno |
| Augusto Garuccio, Angela Laurora | Le ricerche sulla storia del paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen dal 1965 al 1995 |
| Enrico Giannetto |
Thomas Harriot, l’inerzia e la scienza moderna |
| Roberto Mantovani |
Il cavo Otranto-Valona e le origini della telegrafia sottomarina in Italia |
| Massimo Mazzoni |
Sulla Dissertazione lunare di Ruggiero Giuseppe Boscovich |
| Giorgio Mirandola |
Il microscopio come strumento di misura |
| Angelo Pagano | Il modello dei corpi solidi nella fisica di Democrito |
| Massimo Rizzardini |
Intorno a Eusapia: Ermacora, Schiaparelli e l’indagine sul paranormale |
| Arcangelo Rossi |
René Thom: forme, catastrofi e complessità |
| Giovanni Salesi |
Due originali esercizi del giovane Majorana |
| Raffaella Simili |
Scienza a due voci |
| Maria Luisa Tuscano |
La meridiana di Temistocle Zona a Castiglione di Sicilia |
Sito Web a cura del Sistema Museale di Ateneo | Scott Burgess