Convegno Nazionale Societa Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia
Contenuto della pagina
Programma
XXXI Convegno Nazionale della Società Italiana degli Storici della Fisica e dell'Astronomia
* programma provvisorio
| 06 settembre | 9.30 | Registrazione partecipanti. |
| 9.45 | Saluto Autorità | |
| 10.00 | Paolo Brenni “La produzione di strumenti scientifici dal 1800 al 1930” | |
| 11.00 | Coffee break | |
| 11.20 | Comunicazioni | |
| 11.20 Roberto Mantovani 11.45 Fausto Casi 12.10 Giorgio Mirandola 12.35 Alessandra D’Amico Finardi |
||
| 13.00 | Pausa pranzo | |
| 14.30 | Comunicazioni | |
| 14.30 Lucio Fregonese (Pavia e le svolte della scienza) 14.55 Massimo Rizzardini 15.20 Salvatore Esposito-Edvige Schettino 15.45 Maria Luisa Tuscano |
||
| 16.10 | Coffee break | |
| 16.30 | Comunicazioni | |
| 16.30 Riccardo Balestrieri 16.55 Rossella Fucci-Antonino Drago 17.20 Vincenzo Cioci-Antonino Drago 17.45 Angelo Pagano 18.10 Lucio Fregonese (Astronomia carolingia) |
||
| 18.35 | Fine lavori della giornata | |
| 18.45-19:45 | Visita guidata Museo per la Storia dell’Università di Pavia | |
| 07 settembre | 9.00 | Comunicazioni |
| 9.00 Gianni Bonera 9.25 Enrico Giannetto 9.50 Salvo D’Agostino 10.15 Stefano Bordoni 10.40 Fabio Bevilacqua-Matteo Torre |
||
| 11.05 | Coffee break | |
| 11.25 | Raffaella Simili “Scienza a due voci” | |
| 12.30 | Pausa pranzo | |
| 13.45 | Riunione Direttivo SISFA | |
| 14.30 | Assemblea Sociale SISFA | |
| 15.30 | Coffee break | |
| 15.45 | Tavola Rotonda SISFA-Società affini su possibili interazioni e attività comuni. È prevista la partecipazione di: Fabio Bevilacqua (ESHS), Paolo Brenni (IUHPS/DHST), Luigi Cerruti (GNFSC), Mauro Dorato (SILFS), Leonardo Gariboldi (IUHPS/DHST), Enrico Giannetto (SISFA), Massimo Mazzoni (SAIt), Luigi Pepe (SISM), Raffaella Simili (SISS). | |
| 17.20 | Comunicazioni | |
| 17.20 Luigi Cerruti-Gianmarco Ieluzzi 17.45 Antonino Drago (Sistema periodico) 18.10 Antonino Drago (I 4 principi della fisica teorica) |
||
| 18.35 | Fine lavori della giornata | |
| 18.45-19.30 | Visita guidata aule storiche e antichi cortili dell'Università | |
| 20.10 | Cena Sociale | |
| 08 settembre | 9.00 | Comunicazioni |
| 9.00 Arcangelo Rossi 9.25 Danilo Capecchi 9.50 Salvatore Esposito 10.15 Augusto Garuccio-Angela Laurora 10.40 Massimo Mazzoni |
||
| 11.05 | Coffee break | |
| 11.25 | Fabio Bevilacqua (relazione sulle iniziative e Convegno Boscovich) | |
| 12.25 | Chiusura convegno S.I.S.F.A | |
| 15:00-19:00 | Joint session Convegno Boscovich | |
| 15.00 Welcome address by the Rector of Pavia University and the institutional representatives of the Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di R. Boscovich | ||
| 15.30 Introduction to the Conference Edoardo Proverbio - Commissione Scientifica Edizione Nazionale Boscovich: L’Edizione Nazionale delle Opere e della Corrispondenza di R. Boscovich |
||
| 16.00-18.30 Keynote speakers: | ||
| John L. Heilbron - Worcester College, Oxford: A Jesuit Mathematician at Loose in the Republic of Letters | ||
| Ugo Baldini - University of Padova: Physics and Metaphysics in Boscovich | ||
| Edoardo Proverbio - INAF - Osservatorio Astronomico di Brera: Le ricerche di Ruggiero Giuseppe Boscovich sulla realizzazione di obiettivi e oculari quasi acromatici e aplanatici di una sola sostanza | ||
| 18.30 Opening of the exhibition “Boscovich and his Time through the Pavia University Library and Museums” |
Sito Web a cura del Sistema Museale di Ateneo | Scott Burgess