CALENDARIO: |
|||||
Data | Titolo | Presentazioni | Bibliografia | Risorse | |
1) | 02/10 |
Introduzione: |
Storiografia a quattro componenti Mappe concettuali |
La fisica di Feynman, cap 4 (introd. e concl.); anche in: R.Feynman: La legge fisica, pp. 76-79 Boringhieri | biblstor.PDF biblmappe.PDF Fotocopie distribuite a lezione |
2) | 07/10 | Le origini dell’idea di conservazione La riflessione greca: la ricerca dell’invarianza nel cambiamento; regolarità e leggi; Melisso, Empedocle, Anassagora, Democrito; Epicuro e Lucrezio; Tentativi di costruire un motore perpetuo Impossibilità del motore perpetuo. Dall’assumere l’impossibilità derivano i primi risultati: Leonardo, Cardano, Stevino |
Ex nihilo |
Haas: 8-11, 13-14, cap.4 Planck: 10-13 Dispense: 4-13 |
|
3) | 09/10 | La Rivoluzione scientifica | Rivoluzione Scientifica | rivscient.PDF | |
4) | 14/10 | La rivoluzione scientifica 2 | |||
5) | 16/10 | I pendoli: l'altezza di caduta e di risalita, la forza viva ed il potenziale: Galileo, Huygens e D.Bernoulli | Swinging the pendulum | Haas: 41, 97-101 Dispense:13-17, 26-31 |
Swinging the pendulum |
6) | 21/10 | Il dibattito sulla vis viva tra Leibniz ed i cartesiani | Leibniz e la forza viva | Planck: 14-19 Haas: cap.5 e riferimenti nei cap. 2, 3, 4, 7, 8, 10 Dispense: 18-26 |
demonstr.PDF |
7) | 23/10 | La quantificazione e l’illuminismo: meccanica analitica e meccanica applicata alle macchine | Conservazione della forza viva e trasmissione del lavoro | Haas cap.8 | Conservazione e rivoluzione |
8) | 28/10 | Le fonti secondarie: Haas e Kuhn. Scoperte simultanee e formulazioni alternative | Fonti secondarie: Haas e Kuhn sulla storia della conservazione dell’energia | Haas: Introduzione pp.V-XX; cap.6 e 7; pp.141-156 | Kuhn: La conservazione dell’energia come esempio di scoperta simultanea, in: La tensione essenziale, cap.4 |
9) | 29/10 | La seconda rivoluzione scientifica: Sadi Carnot e la teoria delle macchine termiche | Le macchine termiche | Planck:Haas: riferimenti nei cap.4, 6, 7, 8, 9 Dispense: pp.31-38 |
Fotocopie da: S.Carnot La potenza motrice del fuoco Il ciclo di Carnot |
10) | 30/10 | Teoria ed esperimenti nella determinazione dell'equivalente meccanico del calore: Mayer e Joule | Mayer e Joule | Planck: pp.26-37, 49-52 Haas: cap.9 Dispense: pp. 42-45 |
Fotocopie |
11) | 04/11 | L’emergere della fisica teorica: Helmholtz e la formulazione meccanica del principio di conservazione dell'energia | Helmholtz | Planck: 37-49 Haas: riferimenti nei cap.4, 8, 10 Dispense: pp.46-49 |
Fotocopie da Helmholtz Helmholtz e la conservazione della forza |
12) | 05/11 | Il dibattito sui fondamenti ed il ruolo della conservazione dell'energia | Le concezioni Energetica, Termodinamica ed Elettromagnetica della natura si oppongono al Meccanicismo | Dispense: pp.50-57 | "Storia dell'elettrodinamica: Weber e Clausius sul principio di conservazione dell'energia" "La conservazione locale dell'energia secondo Maxwell e Poynting (1873-1885)" "H. Hertz's Experiments and the Shift Towards Contiguous Propagation in the Early Nineties" |
13) | 06/11 | Una nuova rivoluzione scientifica: Lorentz, Einstein e l'equivalenza massa-energia; Bohr, Pauli ed il neutrino | Bohr - Pauli | Dispense: pp.61-68; 70-88 | Fotocopie da: Einstein 1905 |
14) | 11/11 | L’impossibilità di una definizione primaria, formulazioni alternative: modelli e principi; criteri di scelta causalistici e teleologici |
Plank | Planck: cap.2, parte finale cap.3 | Plank cap.2 |
15) | 12/11 | Considerazioni conclusive: principio sperimentale o a priori? | Conclusione | Dispense: pp.89-93 | Poincarè: La scienza e l’ipotesi, cap.8 |